Autorappresentazioni di Modernità  Paid

Querelle, competizione e progresso tra Cinquecento e Settecento

by Richard Häni (Author)
©2024, Thesis, 252 Pages
History & Political Science

HARDCOVER

eBook


Reinhart Koselleck concepisce la "Sattelzeit" come quel periodo storico compreso tra il 1750 e il 1850 che, trasformando il futuro nel luogo del progresso illimitato, segna definitivamente l’avvento della Modernità. Lo studio di Richard Häni dimostra che nel mondo culturale questa trasformazione si realizza nell’attuale penisola italiana al più tardi a partire dal Cinquecento.

L’autore, andando alla ricerca dei presupposti culturali della "Sattelzeit" koselleckiana, illustra in che modo Sperone Speroni, Benedetto Varchi, Giorgio Vasari e Giambattista Vico interpretarono la propria modernità, come essi percepirono l'antichità classica e più in generale in che modo intesero il rapporto fra antichi e moderni in relazione al progresso e al futuro delle arti, della letteratura e della filosofia italiana.

Cover
Titel
Copyright
Dedizione
Indice
Introduzione
1 I concetti di Umanesimo e di Querelle
1.1 Premessa
1.2. Alcune interpretazioni dell'Umanesimo (rinascimentale)
1.2.1. La nascita del concetto
1.2.2. Due pilastri a confronto: Garin e Kristeller
1.2.3. Alcune riflessioni da August Buck in poi
1.2.4. Riflessioni conclusive
1.3. L'evoluzione semantica del concetto di Querelle
1.3.1. La Querelle des anciens et des modernes nella Franciadi Luigi XIV
1.3.2. Da locale disputa letterale a globale fenomeno culturale
1.3.3. Riflessioni conclusive
2 Antichi e moderni nella questione della lingua
2.1. Premessa
2.2. La disputa fra latino e volgare nel XV e XVI secolo
2.2.1. Temi di discussione
2.2.2. Bruni e Biondo
2.2.3. L'ascesa del volgare
2.3. La Querelle fittizia di Sperone Speroni
2.3.1. Il percorso intellettuale e la teoria dialogica di Speroni
2.3.2. Il Dialogo delle lingue
2.3.3. Conclusioni preliminari: Sperone Speroni
2.4. Benedetto Varchi: giudice di una competizione fra autori latini, greci e volgari
2.4.1. Premessa
2.4.2. Cenni biografici
2.4.3. Genesi, struttura e contenuto delle Lezionie dell'Hercolano
2.4.4. Varchi giudice di gara
2.5. Riflessioni conclusive
3 Michelangelo nelle Vite vasariane: cause e conseguenze della scelta di un mito
3.1. Premessa
3.2. Il retroscena del trionfo di Michelangelo sugli antichi
3.2.1. L'emancipazione sociale ed intellettuale degli artisti e le Vite di Vasari
3.2.2. Vasari e Cosimo
3.2.3. La competizione fra artisti come Leitmotiv delle Vite
3.2.4. Emancipazione, celebrazione e competizione confluiscono nel trionfo di Michelangelo sugli antichi
3.3. Conseguenze dell'apice michelangiolesco: i diversi approcci nelle due edizioni
3.4. Riflessioni conclusive
4 Una Querelle des modernes fra Vico e i successori di Cartesio
4.1. Premessa
4.2. Discorsi sul ‘‘metodo cartesiano’’: critica e fonti
4.2.1. Premessa
4.2.2. La metodologia cartesiana descritta nelle Regulae e nel Discours
4.3. Una Querelle napoletana fra veteres e novatores
4.3.1. I fermenti innovatori degli Investiganti
4.3.2. I contrattacchi di alcuni veteres
4.4. Giambattista Vico oltre antichi e moderni
4.4.1. Cenni biografici nel contesto napoletano
4.4.2. Vico e Cartesio
4.4.3. Il De ratione di Vico
4.5. Riflessioni conclusive
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Pages:
252
Year:
2024
ISBN (HARDBACK):
9783631910542 (Active)
ISBN (EPUB):
9783631911532 (Active)
ISBN (PDF):
9783631911525 (Active)
Language:
Italian
Published:
Berlin, Bruxelles, Chennai, Lausanne, New York, Oxford, 2024. 252 p.

Dopo aver conseguito una doppia laurea in storia e matematica presso l’Università di Basilea Richard Häni è diventato membro della Basel Graduate School of History e della Scuola dottorale confederale in Civiltà italiana. Nel 2019, in seguito ad un soggiorno di ricerca all’Istituto Svizzero di Roma, ha difeso la sua tesi di dottorato presso la Facoltà Storica e Filosofica dell’Università di Basilea.

You do not have access to the Supplementary.

Similar titles